It is known, at least from Aristotle onwards, that the activity of the ear is the functional prerequisite for the development of verbal language. We learn to speak precisely because we can hear. What, however, is less evident is that the ear's role in relation to language depends, above all, on the fact that it is constitutively capable of maintaining ties of reciprocal influence with the body. Indeed, both our ontogenetic and phylogenetic history reveals that human cognition is born and affirms itself under the banner of the neuro-muscular relationship between listening, motor action, and body schema. Empirical data coming, for example, from audiopsychophonology, show that an individual who has developed problems in this virtuous communication between body and language during his development can reveal a double involution in the acquisition of spoken language and body image.

Almeno da Aristotele in poi è noto che l’attività dell’orecchio è il prerequisito funzionale per lo sviluppo del linguaggio verbale. Noi apprendiamo a parlare perché, appunto, dotati di udito. Quello che, invece, è meno manifesto è che il ruolo che l’orecchio gioca nei confronti del linguaggio dipende, anche e soprattutto, dal fatto che esso è costitutivamente in grado di intrattenere rapporti di reciproca influenza con il corpo. In effetti, tanto la nostra storia ontogenetica quanto quella filogenetica rivelano che la cognizione umana nasce e si afferma all’insegna del rapporto neuro-muscolare tra ascolto, azione motoria e schema corporeo. In effetti, dati empirici provenienti, ad esempio, dall’audiopsicofonologia dimostrano che un soggetto che in età evolutiva abbia sviluppato problemi in questa virtuosa comunicazione tra corpo e linguaggio, può rivelare una duplice involuzione nell’acquisizione del linguaggio parlato e dell’immagine del corpo.

Appesi a un suono. Ascolto e immagine corporea

Donata Chirico'
2023-01-01

Abstract

It is known, at least from Aristotle onwards, that the activity of the ear is the functional prerequisite for the development of verbal language. We learn to speak precisely because we can hear. What, however, is less evident is that the ear's role in relation to language depends, above all, on the fact that it is constitutively capable of maintaining ties of reciprocal influence with the body. Indeed, both our ontogenetic and phylogenetic history reveals that human cognition is born and affirms itself under the banner of the neuro-muscular relationship between listening, motor action, and body schema. Empirical data coming, for example, from audiopsychophonology, show that an individual who has developed problems in this virtuous communication between body and language during his development can reveal a double involution in the acquisition of spoken language and body image.
2023
978-88-98138-43-2
Almeno da Aristotele in poi è noto che l’attività dell’orecchio è il prerequisito funzionale per lo sviluppo del linguaggio verbale. Noi apprendiamo a parlare perché, appunto, dotati di udito. Quello che, invece, è meno manifesto è che il ruolo che l’orecchio gioca nei confronti del linguaggio dipende, anche e soprattutto, dal fatto che esso è costitutivamente in grado di intrattenere rapporti di reciproca influenza con il corpo. In effetti, tanto la nostra storia ontogenetica quanto quella filogenetica rivelano che la cognizione umana nasce e si afferma all’insegna del rapporto neuro-muscolare tra ascolto, azione motoria e schema corporeo. In effetti, dati empirici provenienti, ad esempio, dall’audiopsicofonologia dimostrano che un soggetto che in età evolutiva abbia sviluppato problemi in questa virtuosa comunicazione tra corpo e linguaggio, può rivelare una duplice involuzione nell’acquisizione del linguaggio parlato e dell’immagine del corpo.
Anthropogenesis, Uterine listening, Audio-vocal conditioning, Language, Proprioception
Antropogenesi, Ascolto uterino, Condizionamento audio-vocale, Linguaggio, Propriocezione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/351437
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact