Il saggio ripercorre le forme dell'immagine del viaggio al Sud attraverso due grandi modelli cinematografici: quello di Pier Paolo Pasolini e quello di Roberto Rossellini. In entrambi, in forma diversa, il viaggio al Sud si mostra come forma cineamtografica, che lega insieme passato e presente. le due figure rappresentano quindi due strade del cinema italiano in relazione all'uso del paesaggio (e del paesaggio meridiano in particolare) come idea di cinema

Strade di sabbia. Il viaggio al Sud come topos cinematografico

D. Dottorini
2023-01-01

Abstract

Il saggio ripercorre le forme dell'immagine del viaggio al Sud attraverso due grandi modelli cinematografici: quello di Pier Paolo Pasolini e quello di Roberto Rossellini. In entrambi, in forma diversa, il viaggio al Sud si mostra come forma cineamtografica, che lega insieme passato e presente. le due figure rappresentano quindi due strade del cinema italiano in relazione all'uso del paesaggio (e del paesaggio meridiano in particolare) come idea di cinema
2023
9788846768018
Cinema, Paesaggio Meridiano, Sud Italia, Pasolini, Rossellini
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/361239
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact