La comunicazione digitale è una strategia per la gestione di situazioni di crisi, come recentemente ha mostrato l’emergenza pandemica. L’invasione dell’Ucraina ha reso necessaria la ripresa della comunicazione della crisi, non solo per orientare i comportamenti di cittadini e cittadine di Paesi europei ma anche per costruire una narrazione basata sulla trasmissione in tempo reale dell’orrore e dello stravolgimento improvviso della vita di milioni di persone, con l’effetto di un coinvolgimento totale. Questo contributo mostra l’utilizzo di metafore nei discorsi digitali costruiti da mezzi di informazione e governi, ma anche nei commenti, riprese e condivisioni degli utenti. In particolare, l’uso di metafore che provengono dal mondo della natura hanno due usi discorsivi differenti: descrivere strategie e argomentare scelte tattiche e strategiche da parte dei governi di Paesi che in maniera collaterale occupano un posto nello scacchiere internazionale.
Metafora della natura, personificazione e discorso bellico nel mondo digitale
giusy gallo
2023-01-01
Abstract
La comunicazione digitale è una strategia per la gestione di situazioni di crisi, come recentemente ha mostrato l’emergenza pandemica. L’invasione dell’Ucraina ha reso necessaria la ripresa della comunicazione della crisi, non solo per orientare i comportamenti di cittadini e cittadine di Paesi europei ma anche per costruire una narrazione basata sulla trasmissione in tempo reale dell’orrore e dello stravolgimento improvviso della vita di milioni di persone, con l’effetto di un coinvolgimento totale. Questo contributo mostra l’utilizzo di metafore nei discorsi digitali costruiti da mezzi di informazione e governi, ma anche nei commenti, riprese e condivisioni degli utenti. In particolare, l’uso di metafore che provengono dal mondo della natura hanno due usi discorsivi differenti: descrivere strategie e argomentare scelte tattiche e strategiche da parte dei governi di Paesi che in maniera collaterale occupano un posto nello scacchiere internazionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.