L’obiettivo del capitolo è analizzare come i cambiamenti nel sistema agroalimentare stiano ridisegnando le politiche migratorie e il lavoro migrante, e allo stesso tempo come le forme di resistenza del lavoro condizionino le scelte patronali. Alla luce dello studio critico della letteratura più recente, sono letti i dati raccolti attraverso una ricerca esplorativa condotta tra il 2022 e il 2023 con la somministrazione di interviste (5) ad agronomi e a conduttori di aziende, molto diverse fra loro, aderenti al Consorzio di Tutela Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP. La Calabria e lo specifico territorio che andremo a considerare, la Piana di Lamezia Terme, offrono un esempio in scala ridotta del nesso tra migrazioni e sistema agroalimentare. Il capitolo è organizzato in tre paragrafi. Il primo illustra la definizione di “regimi migratori” per comprendere le dinamiche attra- verso le quali si declina il nesso tra migrazioni e sistema agroalimentare, a livello nazionale e locale. Il secondo analizza come la valorizzazione di un prodotto locale di qualità (la cipolla rossa di Tropea), all’interno del processo di verticalizzazione delle filiere agroalimentari, sia stata sostenuta da una riorganizzazione dei processi lavorativi e della composizione del lavoro, che appare sempre più eterogenea, in termini di genere, nazionalità e status giuridico-amministrativo. Il terzo paragrafo si occupa, invece, dei discorsi e delle strategie dei produttori agricoli per far fronte alla fuga dei lavatori dalle campagne. Seguono delle brevi conclusioni che, alla luce dei limiti del lavoro, prospettano ulteriori futuri approfondimenti.
Qualità, fughe e sostituzioni. Il lavoro migrante nelle pieghe della ristrutturazione agroalimentare nella piana di Lamezia
Alessandra Corrado
2023-01-01
Abstract
L’obiettivo del capitolo è analizzare come i cambiamenti nel sistema agroalimentare stiano ridisegnando le politiche migratorie e il lavoro migrante, e allo stesso tempo come le forme di resistenza del lavoro condizionino le scelte patronali. Alla luce dello studio critico della letteratura più recente, sono letti i dati raccolti attraverso una ricerca esplorativa condotta tra il 2022 e il 2023 con la somministrazione di interviste (5) ad agronomi e a conduttori di aziende, molto diverse fra loro, aderenti al Consorzio di Tutela Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP. La Calabria e lo specifico territorio che andremo a considerare, la Piana di Lamezia Terme, offrono un esempio in scala ridotta del nesso tra migrazioni e sistema agroalimentare. Il capitolo è organizzato in tre paragrafi. Il primo illustra la definizione di “regimi migratori” per comprendere le dinamiche attra- verso le quali si declina il nesso tra migrazioni e sistema agroalimentare, a livello nazionale e locale. Il secondo analizza come la valorizzazione di un prodotto locale di qualità (la cipolla rossa di Tropea), all’interno del processo di verticalizzazione delle filiere agroalimentari, sia stata sostenuta da una riorganizzazione dei processi lavorativi e della composizione del lavoro, che appare sempre più eterogenea, in termini di genere, nazionalità e status giuridico-amministrativo. Il terzo paragrafo si occupa, invece, dei discorsi e delle strategie dei produttori agricoli per far fronte alla fuga dei lavatori dalle campagne. Seguono delle brevi conclusioni che, alla luce dei limiti del lavoro, prospettano ulteriori futuri approfondimenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.