Il saggio esplora alcuni aspetti del concetto di narcisismo a cavallo tra etica e psicoanalisi. Obiettivo del lavoro è mostrare come derive ideologiche e stigmatizzanti si celino dietro l’uso di tale concetto e finiscano per banalizzarlo e mortificarne la complessità: è quello che accade quando, per esempio, lo si usa per descrivere la figura del "narcisista patologico", diventata un fenomeno mediatico che sfiora la caricatura e un’etichetta utilizzata con una facilità che suona sospetta se si assume un punto di vista critico. L’autore propone di adottare il termine “tagflazione” per indicare la tendenza parossistica e pervasiva di certe forme di riduzionismo più o meno rigorose e fondate scientificamente, a catalogare, classificare, e schiacciare la complessità dei soggetti enfatizzandone in maniera unilaterale dei singoli aspetti o un unico aspetto. Ridurre il narcisismo a categorie patologiche, ignorando la sua ricchezza antropologica ed etica, lascia in ombra il fatto che il narcisismo è, invece, inscindibile dall'identità umana e fondamento paradossale di auto-riconoscimento e apertura all’alterità.

“Quel vivente che dice ‘io’ ”

Lupo, L.
Writing – Original Draft Preparation
2023-01-01

Abstract

Il saggio esplora alcuni aspetti del concetto di narcisismo a cavallo tra etica e psicoanalisi. Obiettivo del lavoro è mostrare come derive ideologiche e stigmatizzanti si celino dietro l’uso di tale concetto e finiscano per banalizzarlo e mortificarne la complessità: è quello che accade quando, per esempio, lo si usa per descrivere la figura del "narcisista patologico", diventata un fenomeno mediatico che sfiora la caricatura e un’etichetta utilizzata con una facilità che suona sospetta se si assume un punto di vista critico. L’autore propone di adottare il termine “tagflazione” per indicare la tendenza parossistica e pervasiva di certe forme di riduzionismo più o meno rigorose e fondate scientificamente, a catalogare, classificare, e schiacciare la complessità dei soggetti enfatizzandone in maniera unilaterale dei singoli aspetti o un unico aspetto. Ridurre il narcisismo a categorie patologiche, ignorando la sua ricchezza antropologica ed etica, lascia in ombra il fatto che il narcisismo è, invece, inscindibile dall'identità umana e fondamento paradossale di auto-riconoscimento e apertura all’alterità.
2023
9788833815848
Narcisismo, Etica, Psicoanalisi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/365847
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact