1. Considerazione introduttive. – 2. Specificità del saggio. – 3. Teorie generali e Codice civile. – 4. L’istituto del contratto non è nell’obbligazione né nel diritto reale. – 5. La situazione positiva e negativa del potere. – 6. Teoria generale e servitú. – 7. Comportamenti reali e obbligatori. – 8. Il misto di elementi reali e obbligatori dei rapporti reali in re aliena. – 9. Le imprevedibili attualizzazioni del pensiero allariano e il test di legalità costituzionale.
Note a margine di: «Per una teoria generale del rapporto reale»
ENRICO CATERINI
2024-01-01
Abstract
1. Considerazione introduttive. – 2. Specificità del saggio. – 3. Teorie generali e Codice civile. – 4. L’istituto del contratto non è nell’obbligazione né nel diritto reale. – 5. La situazione positiva e negativa del potere. – 6. Teoria generale e servitú. – 7. Comportamenti reali e obbligatori. – 8. Il misto di elementi reali e obbligatori dei rapporti reali in re aliena. – 9. Le imprevedibili attualizzazioni del pensiero allariano e il test di legalità costituzionale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.