Da qualche tempo sembra che le Costituzioni degli Stati di democrazia pluralista siano sottoposte ad una serie di tensioni che le hanno rese, per così dire, più ‘vulnerabili’. La vulnerabilità della Costituzione (e delle altre fonti del diritto) può essere così definita la diminuzione della sua effettiva capacità di regolare lo «stare insieme». Obiettivo del presente contributo è quello di fornire alcune coordinate costituzionali utili a comprendere il problema evidenziando una serie di criticità e di problemi aperti.
La vulnerabilità della Costituzione. Alla ricerca di un difficile equilibrio tra certezza e ragionevolezza in epoca di crisi e di conflitti
LUCA ALBINO
2023-01-01
Abstract
Da qualche tempo sembra che le Costituzioni degli Stati di democrazia pluralista siano sottoposte ad una serie di tensioni che le hanno rese, per così dire, più ‘vulnerabili’. La vulnerabilità della Costituzione (e delle altre fonti del diritto) può essere così definita la diminuzione della sua effettiva capacità di regolare lo «stare insieme». Obiettivo del presente contributo è quello di fornire alcune coordinate costituzionali utili a comprendere il problema evidenziando una serie di criticità e di problemi aperti.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.