Il saggio ripercorre la produzione di cinema non-fiction del regista Luca Guadagnino, leggendo le diverse opere come spazi di sperimentazione di forme alternative a quelle del cinema di finzione del regista italiano. Il saggio identifica in tre parole chiave l'opera documentaria di Guadagnino, mostrando come ognuna di esse sia emblematica di una prospettiva teorica e di una idea di cinema che percorre il corpus delle opere di Guadagnino stesso

Incontri, visioni, teorie. Guadagnino e il documentario

D. Dottorini
2024-01-01

Abstract

Il saggio ripercorre la produzione di cinema non-fiction del regista Luca Guadagnino, leggendo le diverse opere come spazi di sperimentazione di forme alternative a quelle del cinema di finzione del regista italiano. Il saggio identifica in tre parole chiave l'opera documentaria di Guadagnino, mostrando come ognuna di esse sia emblematica di una prospettiva teorica e di una idea di cinema che percorre il corpus delle opere di Guadagnino stesso
2024
978-88-297-9040-1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/369337
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact