Il saggio prende in esame la produzione figurativa della Calabria in età angioina. La ricognizione fatta sul territorio n occasione della mostra "Calabria angioina" (Altomonte, Museo Civico, 30 ottobre 2023-30 gennaio 2024), nonché la scoperta di materiali inediti, o quasi sconosciuti alla comunità scientifica , hanno consentito di ricostruire alcuni tasselli della frammentaria storia figurativa e culturale della regione.

Esordi ed esiti del gotico nella Calabria angioina

S. Paone
2024-01-01

Abstract

Il saggio prende in esame la produzione figurativa della Calabria in età angioina. La ricognizione fatta sul territorio n occasione della mostra "Calabria angioina" (Altomonte, Museo Civico, 30 ottobre 2023-30 gennaio 2024), nonché la scoperta di materiali inediti, o quasi sconosciuti alla comunità scientifica , hanno consentito di ricostruire alcuni tasselli della frammentaria storia figurativa e culturale della regione.
2024
978-88-498-7842-4
Calabria, Angioini, Trecento, Gotico, pittura del Trecento, icone bizantine, scultura lignea
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/369699
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact