La complessità che caratterizza gli archivi rende possibile la compresenza di più tipologie documentarie quali “memorie oggettivate” di determinate realtà1. In questo lavoro si propone una riflessione sull’inquadramento delle fonti audiovisive e sulla loro descrizione archivistica in rapporto ai contesti bibliografici, ripercorrendo le considerazioni esposte all’interno di una parte di contributi presenti nella letteratura che ne costituiscono i presupposti teorici.

Fonti audiovisive negli archivi: inquadramento e descrizione

Claudia Lanza
2024-01-01

Abstract

La complessità che caratterizza gli archivi rende possibile la compresenza di più tipologie documentarie quali “memorie oggettivate” di determinate realtà1. In questo lavoro si propone una riflessione sull’inquadramento delle fonti audiovisive e sulla loro descrizione archivistica in rapporto ai contesti bibliografici, ripercorrendo le considerazioni esposte all’interno di una parte di contributi presenti nella letteratura che ne costituiscono i presupposti teorici.
2024
9791280399281
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/369738
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact