Il volume si sofferma sulle interconnessioni sottese al rapporto tra sostenibilità climatica e piccole e medie imprese costituite in forma societaria, con un focus specifico sui vantaggi patrimoniali derivanti da una gestione climaticamente orientata. In particolare, l’autore valuta, de iure condito, se possa configurarsi l’obbligo per i gerenti di considerare il fattore climatico nella definizione della strategia e nella reportistica aziendale; a tal fine si focalizza su primari profili di disciplina inerenti aspetti fondamentali della vita societaria che risultano maggiormente incisi dall’emanazione dell’ormai copiosa «regolamentazione climatica», tra i quali spiccano l’accesso al credito e i rapporti contrattuali con clienti e fornitori, per poi approdare a un’interpretazione organica di queste regole, che tiene conto anche delle previsioni normative sulla gestione diligente.
Il rapporto tra sostenibilità climatica e PMI. Gli obblighi degli amministratori
percoco giuseppe
2024-01-01
Abstract
Il volume si sofferma sulle interconnessioni sottese al rapporto tra sostenibilità climatica e piccole e medie imprese costituite in forma societaria, con un focus specifico sui vantaggi patrimoniali derivanti da una gestione climaticamente orientata. In particolare, l’autore valuta, de iure condito, se possa configurarsi l’obbligo per i gerenti di considerare il fattore climatico nella definizione della strategia e nella reportistica aziendale; a tal fine si focalizza su primari profili di disciplina inerenti aspetti fondamentali della vita societaria che risultano maggiormente incisi dall’emanazione dell’ormai copiosa «regolamentazione climatica», tra i quali spiccano l’accesso al credito e i rapporti contrattuali con clienti e fornitori, per poi approdare a un’interpretazione organica di queste regole, che tiene conto anche delle previsioni normative sulla gestione diligente.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.