Questo volume dà conto di una ricerca nazionale che ha coinvolto quattro gruppi di ricerca delle università di Trento, Bolzano, Trieste e della Calabria: una ricerca, che ha adottato la metodologia d’indagine della Grounded Theory costruttivista, sulle di-namiche relazionali e sociali con cui viene vissuta la condizione di genitori in partico-lare “incertezza”, che affrontano l’impegno di essere madri e padri da posizioni sociali poco conformi agli stereotipi di presunta normalità familiare: in alta conflittualità, in grave precarietà economica, immigrati forzati, genitori LGBTQ+.Il testo offre anche la prospettiva adottata dai servizi sociali, còlta a partire dalla voce delle e degli assistenti sociali che incontrano questi genitori e queste genitrici, proiettano o meno attese e pregiudizi, avviano relazioni d’aiuto più o meno efficaci, intravedono o meno piste possibili di cambiamento.Il volume, dunque, da un lato mette in luce la prospettiva di genitori e genitrici, per generazione biologica e/o per investimento affettivo, psicologico, di accudimento e accompagnamento alla vita adulta; dall’altro consente di cogliere lo sguardo e le ri-flessioni dei “professionisti dell’aiuto”, che dai servizi delle istituzioni pubbliche o da organismi di terzo settore incontrano condizioni di genitorialità usualmente rappre-sentate come “sfavorevoli” o addirittura “inadeguate”.Si mostrano gli esiti di una ricerca sia sociologica che di servizio sociale, mirata non solo a comprendere la realtà “problematica” osservata e ascoltata, ma anche a suggerire interrogativi utili a intraprendere concrete azioni trasformative, di ricono-scimento e sostegno delle persone coinvolte, per imboccare nuove piste di intervento, nei contesti di vita, in relazione alle politiche da cui si articolano i sistemi di welfareentro cui agiscono gli assistenti sociali.

La paternità alla luce di una genitorialità in-divisibile

Franca Garreffa
Membro del Collaboration Group
2024-01-01

Abstract

Questo volume dà conto di una ricerca nazionale che ha coinvolto quattro gruppi di ricerca delle università di Trento, Bolzano, Trieste e della Calabria: una ricerca, che ha adottato la metodologia d’indagine della Grounded Theory costruttivista, sulle di-namiche relazionali e sociali con cui viene vissuta la condizione di genitori in partico-lare “incertezza”, che affrontano l’impegno di essere madri e padri da posizioni sociali poco conformi agli stereotipi di presunta normalità familiare: in alta conflittualità, in grave precarietà economica, immigrati forzati, genitori LGBTQ+.Il testo offre anche la prospettiva adottata dai servizi sociali, còlta a partire dalla voce delle e degli assistenti sociali che incontrano questi genitori e queste genitrici, proiettano o meno attese e pregiudizi, avviano relazioni d’aiuto più o meno efficaci, intravedono o meno piste possibili di cambiamento.Il volume, dunque, da un lato mette in luce la prospettiva di genitori e genitrici, per generazione biologica e/o per investimento affettivo, psicologico, di accudimento e accompagnamento alla vita adulta; dall’altro consente di cogliere lo sguardo e le ri-flessioni dei “professionisti dell’aiuto”, che dai servizi delle istituzioni pubbliche o da organismi di terzo settore incontrano condizioni di genitorialità usualmente rappre-sentate come “sfavorevoli” o addirittura “inadeguate”.Si mostrano gli esiti di una ricerca sia sociologica che di servizio sociale, mirata non solo a comprendere la realtà “problematica” osservata e ascoltata, ma anche a suggerire interrogativi utili a intraprendere concrete azioni trasformative, di ricono-scimento e sostegno delle persone coinvolte, per imboccare nuove piste di intervento, nei contesti di vita, in relazione alle politiche da cui si articolano i sistemi di welfareentro cui agiscono gli assistenti sociali.
2024
9788835158790
Genitorialità conflittuali, servizio sociale, grounded theory
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/378757
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact