L'azione culturale di Pier Paolo Pasolini ha una profonda ricaduta pedagogica, con una visione profetica su aspetti centrali del nostro tempo come il consumo della droga e il ruolo della televisione, sottolineando la centralità del linguaggio e i disastri causati dal consumismo.

Pasolini "cattivo" maestro. L'educazione per difendersi dal potere

Mario Caligiuri
Investigation
2024-01-01

Abstract

L'azione culturale di Pier Paolo Pasolini ha una profonda ricaduta pedagogica, con una visione profetica su aspetti centrali del nostro tempo come il consumo della droga e il ruolo della televisione, sottolineando la centralità del linguaggio e i disastri causati dal consumismo.
2024
9788849879186
educazione, democrazia, consumismo, droga, poesia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/379703
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact