1. La riforma costituzionale degli artt. 9 e 42 è vincolo che rende «costituzionalmente necessaria» l’emersione del sistema giuridico ecologico e discende dall’universalismo ecologico – 2. La tutela ecologica della legalità costituzionale attiene alla «concezione integrale dell’umano» e non a quella pratica della politica: l’ecologismo è materia garantita (artt. 3-ter e 3 quater c.a.) in quanto principio generale (fondamentale) dell’ordinamento - 3. La generazione del dovere (e non onere) esistenziale di sostenibilità ecologica – derivata dal dovere inderogabile di solidarietà – è consustanziale alle situazioni di potere: l’ecologismo come sinapsi tra personalismo e patrimonialismo – 4. L’influenza primaria dell’effettività costituzionale ecologica sul contenuto patrimoniale dei rapporti giuridici: effetto giuridico del «risparmio» (funzione di salvaguardia delle risorse) e effetto giuridico di «trasmissione» (funzione di perpetuazione delle risorse) – 5. Influenza sui concetti di patrimonio e di patrimonialità «risparmiati» e «trasmessi»: il patrimonio come complesso di rapporti giuridici sostenibili e la patrimonialità come valutazione economica sostenibile - 6. Il patrimonio inquinato e l’estraneità del proprietario al fatto inquinante: condotta di «trasmissione» quale onere reale o dovere inderogabile (art. 253. C.a.)? – 7. La forza espansiva del dovere inderogabile di sostenibilità ecologica (a) di vigilanza, di precauzione e di prevenzione (risparmio); (b) di miglioramento (trasmissione); (c) di ripristino-riparazione (trasmissione) (rinvio) – 8. La sostenibilità ambientale come ordine pubblico dei rapporti giuridici patrimoniali e personali: l’ecologia come munus (o funzione) di diritto privato – 9. Rilettura sistematica di alcune condotte civilistiche di risparmio e di trasmissione: a) norme fondate sulle condizioni di bisogno; b) norme in materia di inventari; c) norme sull’equità; d) norme sulle energie; e) norme sull’abuso; f) norme sulla teoria dei beni: il rifiuto-bene e l’utilità trans-soggettiva nella rilettura dell’art. 813 c.c.; g) norme sui contratti che trasferiscono il godimento di beni immobili; h) norme sulla destinazione economica, sull’interesse alla produzione e sulle condizioni della produzione; i) norme sulle situazioni di possesso e reali; l) norme sui soggetti non profit; m) norme sul bilancio - 10. La prestazione energetica come funzione di salvaguardia e di miglioramento – 11. Epifrasi.
Sostenibilità ambientale e rapporti civili
ENRICO CATERINI
2024-01-01
Abstract
1. La riforma costituzionale degli artt. 9 e 42 è vincolo che rende «costituzionalmente necessaria» l’emersione del sistema giuridico ecologico e discende dall’universalismo ecologico – 2. La tutela ecologica della legalità costituzionale attiene alla «concezione integrale dell’umano» e non a quella pratica della politica: l’ecologismo è materia garantita (artt. 3-ter e 3 quater c.a.) in quanto principio generale (fondamentale) dell’ordinamento - 3. La generazione del dovere (e non onere) esistenziale di sostenibilità ecologica – derivata dal dovere inderogabile di solidarietà – è consustanziale alle situazioni di potere: l’ecologismo come sinapsi tra personalismo e patrimonialismo – 4. L’influenza primaria dell’effettività costituzionale ecologica sul contenuto patrimoniale dei rapporti giuridici: effetto giuridico del «risparmio» (funzione di salvaguardia delle risorse) e effetto giuridico di «trasmissione» (funzione di perpetuazione delle risorse) – 5. Influenza sui concetti di patrimonio e di patrimonialità «risparmiati» e «trasmessi»: il patrimonio come complesso di rapporti giuridici sostenibili e la patrimonialità come valutazione economica sostenibile - 6. Il patrimonio inquinato e l’estraneità del proprietario al fatto inquinante: condotta di «trasmissione» quale onere reale o dovere inderogabile (art. 253. C.a.)? – 7. La forza espansiva del dovere inderogabile di sostenibilità ecologica (a) di vigilanza, di precauzione e di prevenzione (risparmio); (b) di miglioramento (trasmissione); (c) di ripristino-riparazione (trasmissione) (rinvio) – 8. La sostenibilità ambientale come ordine pubblico dei rapporti giuridici patrimoniali e personali: l’ecologia come munus (o funzione) di diritto privato – 9. Rilettura sistematica di alcune condotte civilistiche di risparmio e di trasmissione: a) norme fondate sulle condizioni di bisogno; b) norme in materia di inventari; c) norme sull’equità; d) norme sulle energie; e) norme sull’abuso; f) norme sulla teoria dei beni: il rifiuto-bene e l’utilità trans-soggettiva nella rilettura dell’art. 813 c.c.; g) norme sui contratti che trasferiscono il godimento di beni immobili; h) norme sulla destinazione economica, sull’interesse alla produzione e sulle condizioni della produzione; i) norme sulle situazioni di possesso e reali; l) norme sui soggetti non profit; m) norme sul bilancio - 10. La prestazione energetica come funzione di salvaguardia e di miglioramento – 11. Epifrasi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.