L’educazione, secondo Pasquale Rossi, che connota come propriamente umana l’esistenza del singolo come delle folle; è attraverso le istanze educative che si struttura una dimensione sociale fondata eticamente sul bene comune. Rossianamente, la maturazione interiore della persona si realizza, anche, nell’accettazione, nell’accoglienza e nell’aiuto fraterno, condizioni imprescindibili per la vita comunitaria. La valorizzazione delle potenzialità della persona, lo sviluppo delle sue capacità non sono mai tese al raggiungimento del successo personale ma sono sempre da considerarsi patrimonio comune dell’umanità, strumenti al servizio del bene comune.
Educazione e società in Pasquale Rossi
Bossio Francesco
2024-01-01
Abstract
L’educazione, secondo Pasquale Rossi, che connota come propriamente umana l’esistenza del singolo come delle folle; è attraverso le istanze educative che si struttura una dimensione sociale fondata eticamente sul bene comune. Rossianamente, la maturazione interiore della persona si realizza, anche, nell’accettazione, nell’accoglienza e nell’aiuto fraterno, condizioni imprescindibili per la vita comunitaria. La valorizzazione delle potenzialità della persona, lo sviluppo delle sue capacità non sono mai tese al raggiungimento del successo personale ma sono sempre da considerarsi patrimonio comune dell’umanità, strumenti al servizio del bene comune.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.