Il focus del capitolo è il confronto tra la rendicontazione delle informazioni non finanziarie (NFI) alla luce dei dettami della Direttiva e gli standard che le aziende obbligate seguono nel rendicontare le NFI. Il primo termine di con-fronto è quindi con gli standard GRI, che la maggioranza delle società obbli-gate a rendicontare le informazioni non finanziarie dichiarano di seguire, tut-tavia sarà proposto un confronto anche con il framework di rendicontazione dell’Integrated Reporting Initiative (IIRF) che spesso le aziende redigono in sostituzione o congiuntamente alla dichiarazione non finanziaria (DNF) re-datta nella forma di bilancio di sostenibilità in base agli standard GRI.
Un confronto tra la Direttiva, gli standard di rendicontazione GRI e il framework IIRC
Palermo Vittorio;Stefania Veltri
2022-01-01
Abstract
Il focus del capitolo è il confronto tra la rendicontazione delle informazioni non finanziarie (NFI) alla luce dei dettami della Direttiva e gli standard che le aziende obbligate seguono nel rendicontare le NFI. Il primo termine di con-fronto è quindi con gli standard GRI, che la maggioranza delle società obbli-gate a rendicontare le informazioni non finanziarie dichiarano di seguire, tut-tavia sarà proposto un confronto anche con il framework di rendicontazione dell’Integrated Reporting Initiative (IIRF) che spesso le aziende redigono in sostituzione o congiuntamente alla dichiarazione non finanziaria (DNF) re-datta nella forma di bilancio di sostenibilità in base agli standard GRI.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.