Il dialogo di Moderata Fonte (1555-1592) è interamente costruito sullo scambio di opinioni all’interno di una brigata composta di soli personaggi femminili, che decidono di discutere, eleggendo una regina, il primato degli uomini e le leggi da loro imposte alla società. Durante la conversazione, in cui vengono denunciati tutti i difetti del genere maschile e i limiti dell’educazione delle donne, si configura gradualmente un originale progetto utopico, teso a modificare la relazione uomo-donna partendo dal linguaggio e investendo i nessi tra significante e significato, fino a gettare le basi culturali per una società diversa. Il capovolgimento dei punti di vista, ribadito nel Merito, riguarda anche la grammatica e la retorica, pertanto nell’innovativo metodo di scrittura di Moderata Fonte le strategie retoriche del paradosso e dell’utopia si intrecciano inscindibilmente.
"Una giudiciosa e intendente compagnia". La costruzione di un'utopia femminile nel 'Merito delle donne' di Moderata Fonte
C CASSIANI
2024-01-01
Abstract
Il dialogo di Moderata Fonte (1555-1592) è interamente costruito sullo scambio di opinioni all’interno di una brigata composta di soli personaggi femminili, che decidono di discutere, eleggendo una regina, il primato degli uomini e le leggi da loro imposte alla società. Durante la conversazione, in cui vengono denunciati tutti i difetti del genere maschile e i limiti dell’educazione delle donne, si configura gradualmente un originale progetto utopico, teso a modificare la relazione uomo-donna partendo dal linguaggio e investendo i nessi tra significante e significato, fino a gettare le basi culturali per una società diversa. Il capovolgimento dei punti di vista, ribadito nel Merito, riguarda anche la grammatica e la retorica, pertanto nell’innovativo metodo di scrittura di Moderata Fonte le strategie retoriche del paradosso e dell’utopia si intrecciano inscindibilmente.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.