5.06 Mostra
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 1625
EU - Europa 1403
AF - Africa 159
AS - Asia 140
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 6
OC - Oceania 5
SA - Sud America 1
Totale 3339
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1567
UA - Ucraina 648
DE - Germania 368
SN - Senegal 158
FR - Francia 133
SE - Svezia 114
IT - Italia 90
TR - Turchia 74
CA - Canada 57
CN - Cina 55
AT - Austria 22
GB - Regno Unito 11
FI - Finlandia 7
EU - Europa 6
AU - Australia 4
NL - Olanda 4
BA - Bosnia-Erzegovina 2
HK - Hong Kong 2
IN - India 2
JP - Giappone 2
PL - Polonia 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
BD - Bangladesh 1
CH - Svizzera 1
ID - Indonesia 1
IM - Isola di Man 1
MA - Marocco 1
MX - Messico 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PE - Perù 1
SG - Singapore 1
TH - Thailandia 1
Totale 3339
Città #
Jacksonville 360
Chandler 283
Dearborn 219
San Mateo 180
Dakar 158
Izmir 73
Bremen 72
Cambridge 72
Lawrence 72
Roxbury 72
Brooklyn 62
Grafing 58
Des Moines 49
Ottawa 47
Beijing 30
Wilmington 24
Strasbourg 21
Vienna 17
San Francisco 14
Inglewood 10
Redwood City 8
Helsinki 7
Toronto 7
Hanover 6
Redmond 6
Rende 6
Norwalk 5
Ashburn 4
Shenyang 4
Venezia 4
Hefei 3
Bologna 2
Jinan 2
Markham 2
Melbourne 2
Milazzo 2
Nanchang 2
Nanjing 2
Napoli 2
Pescara 2
Porto Torres 2
Rome 2
Sarajevo 2
Tokyo 2
Venice 2
Zhengzhou 2
Amsterdam 1
Ann Arbor 1
Bangkok 1
Baotou 1
Berlin 1
Camparada 1
Canberra 1
Catanzaro 1
Cento 1
Central 1
Cosenza 1
Dhaka 1
Douglas 1
Fabriano 1
Frankfurt am Main 1
Fuzhou 1
Grafenhausen 1
Guangzhou 1
Haikou 1
Hyderabad 1
Imola 1
Jiaxing 1
Kunming 1
Lanzhou 1
Lima 1
Lincoln 1
London 1
Montreal 1
Orta Nova 1
Palermiti 1
Paris 1
Polska 1
Rabat 1
Reggio Calabria 1
Riposto 1
Rossano 1
Rovereto 1
San Gregorio 1
Singapore 1
Surabaya 1
Sydney 1
Taizhou 1
Tianjin 1
Torino 1
Torreón 1
Trebisacce 1
Trecastagni 1
Warsaw 1
Wuhan 1
Totale 2032
Nome #
Incontro-intervista con il compositore Ennio Morricone, Università della Calabria, Aula Magna, 3 Maggio 102
Relazione: “Rounds di Luciano Berio”. Analisi del brano sulla base della partitura, Rimini, Istituto G. Lettimi, 18 Marzo 73
Analisi schenkeriana e interpretazione (Pesaro, dicembre 1995) 71
Interpretazione musicale e concezione della forma: l'Impromptu per arpa (1904) di Gabriel Fauré (Catania, 16 ottobre 1999) 70
Introduzione all'analisi schenkeriana, Roma, SPMT 68
Analisi e discipline musicologiche (Roma, 14 febbraio 1998) 66
Relazione svolta in occasione della presentazione del libro "Antonio Vivaldi" di Egidio Pozzi (Palermo, L'Epos, 2007) 65
Mostra di archeologia subacquea: Sistemi e Materiali Innovativi per la conservazione del Patrimonio Archeologico in Siti Sommersi 65
Analisi del testo musicale. Seminario di analisi musicale, Conservatorio di Padova 3, 10 e 17 marzo 2001 65
Restauro e valorizzazione 64
Relazione: Diminuzione, improvvisazione, virtuosismo: un passo verso le nuove concezioni melodiche dell'età barocca, Rimini, Istituto G. Lettimi, 11 Ottobre 62
La musica di Morton Feldman (Roma, 19 Novembre 1993) 62
Credo in US di John Cage (Cosenza, 22 maggio 2003), Seminario Conservatorio di Musica "S. Giacomantonio" di Cosenza 60
Analisi musicale schenkeriana (Campobasso, 13 e 20 aprile 1994) 60
Esercitazioni di analisi musicale, seminario presso il Dottorato in Scienze della Musica, Università di Trento, 11 Febbraio 59
Analisi schenkeriana (due incontri, Ravenna, ottobre 1994) 58
Introduzione all'analisi schenkeriana (II livello) 57
Presentazione del libro "L'arpa moderna. La scrittura e la notazione, la storia e il repertorio dal '500 alla contemporaneità, di Lucia Bova (Edizioni Suvini Zerboni, Milano, 2008)", Roma, Nuova Consonanza, 21 Novembre 57
Relazione introduttiva al concerto di Michael Finnissy (Roma, 17 ottobre 1994) 56
Introduzione all'analisi schenkeriana (L’Aquila, 16 e 23 aprile 1994) 56
Introduzione all'analisi schenkeriana (Pesaro, marzo 1994) 56
Musica e significato nelle battute d'apertura di Die Ideale (Bellagio, 17 dicembre 1998 55
Analisi proporzionale e struttura temporale: problemi generali e applicazioni (Roma, 31 maggio 1997) 50
Seminario-laboratorio Freon-Basic. Workshop compositivo-musicologico su tematiche contemporanee 49
Avanguardie e analisi: considerazioni preliminari e osservazioni metodologiche, Conservatorio di Musica di Perugia 49
Analisi schenkeriana e interpretazione: primi risultati e prospettive di un esperimento (Venezia, 18 maggio 1998) 48
Presentazione del libro "L'arpa moderna. La scrittura e la notazione, la storia e il repertorio dal '500 alla contemporaneità, di Lucia Bova (Edizioni Suvini Zerboni, Milano, 2008)", CAMAC ITALIA Sede di Milano, 21 Febbraio 46
Relazione: Struttura compositiva e interpretazione musicale nel "Kunst des Vortrags" di Heinrich Schenker, Convegno internazionale in memoriam Carlo Maria Giulini (1914-2005), Villa Vigoni, 10 Giugno 44
Elementi della forma sonata nelle sonate di Domenico Scarlatti (Reggio Emilia, 18 marzo 1989) 44
Orientalismi. Buddhismo, Induismo, Ebraismo e Islam nelle collezioni della Biblioteca Gambalunga, Palazzo Gambalunga, Rimini, (14 novembre-20 dicembre). 43
Relazione: Temi e prospettive della ricerca musicologica: i repertori, le tecniche e l'interpretazione della musica del Novecento, Unical, 14 Marzo 43
Scavi archeologici italiani a Kyme eolica (Turchia) 43
Le Coq et l'Arlequin. Avanguardie musicali e artistiche a Parigi nei primi decenni del secolo (Roma, 14 dicembre 1997) 43
Presentazione del CD Schumannesque, 47° Festival di Nuova Consonanza, 14 dicembre, Sala Casella, Roma 42
L'interpretazione della cadenza come chiave di lettura dei procedimenti armonici (Firenze, 29 ottobre 1995) 41
Relazione introduttiva: Suggestioni scientifiche nella musica del '900, San Gemini, Teatro Comunale, 4 Settembre 41
L'indagine analitica nella costruzione della storia della musica colta occidentale: riflessioni, esempi e considerazioni per la didattica (Latina, 20 marzo 1999) 40
Relazione: L'improvvisazione nella storia della musica occidentale: l'affermazione della musica strumentale nel Cinquecento italiano, la prassi della diminuzione e lo sviluppo del virtuosismo, Scuola di Dottorato in Scienze Psicologiche e Pedagogiche, Università degli Studi Federico II, Napoli, 25 Gennaio 40
Dialoghi col Tirreno. Congetture sulla sabbia. Mostra conclusiva dei lavori del workshop interuniversitario. Nocera Terinese, IUAV Venezia, UNICAL Rende 40
Relazione: Kurtág e l'Hommage à R. Sch.: il maestro del piccolo gesto, Rimini, Istituto G. Lettimi, 21 Novembre 40
L'universo minimo di Schönberg, Webern e Berg. La seconda scuola di Vienna (Roma, 20 maggio 1999) 39
Conferenza dal titolo Aspetti storici e semiologici della musica aleatoria (Roma, Accademia di Francia Villa Medici, 27 ottobre 2003) 39
Illustrazione del poster L'organizzazione della grande forma nella Messa Gabriel Archangelus di Palestrina (Trento, 25 ottobre 1991) 38
La musica proibita del Terzo Reich: tracce di un passato recente (Roma, 3 aprile 1998) 38
Towards an analysis of post-tonal music: Theoretical considerations and applications of method (Rotterdam 24 ottobre 1999) 38
Relazione per la manifestazione "Incontro con Aldo Clementi" (Cosenza, 1 marzo 1999) 38
L'organizzazione della grande forma nelle Messe del Palestrina (primi due libri) (Palestrina, 8 ottobre 1994) 38
L'universo minimo di Schönberg, Webern e Berg. La seconda scuola di Vienna (Roma, 25 maggio 1997) 38
Seminario di Analisi musicale, Conservatorio Statale di Musica “Luisa D’Annunzio” di Pescara, 19 aprile, 3, 10, 31 maggio e 1 giugno 38
Il tempo libero nei regimi fascista e nazionalsocialista 38
Il quartetto italiano nella prima metà del '900: appunti e riflessioni storiografiche (Roma, 16 novembre 1997) 38
Osservazioni metodologiche per l'analisi della musica post-tonale: lo sperimentalismo di Charles Ives (Cosenza, 29 maggio 2003) 37
Le Coq et l'Arlequin. Avanguardie musicali e artistiche a Parigi nei primi decenni del secolo (Roma, 13 maggio 1999) 37
Corso di aggiornamento per insegnanti di scuola elementare e media Lettura e ambienti sonori (Roma 8, 22 e 29 aprile 1999) 37
Relazione: La conoscenza del fatto musicale: la storia e i repertori. L’ascolto e la comprensione dello stile, Napoli, Università Federico II, Dottorato di Ricerca in Scienze Psicologiche e Pedagogiche, 10 marzo 37
Intervento alla Tavola rotonda/Presentazione del primo volume della Enciclopedia della Musica (Il Novecento), diretta da Jean-Jacques Nattiez, in collaborazione con Margaret Bent, Rossana Dalmonte e Mario Baroni, Einaudi Editore 37
Relazione: Thematic character and the avant-garde: the use of new technology in the definition of the concept of theme in twentieth-century music, Bristol, 5th European Music Analysis Conference, 6 aprile 37
Intervento al Convegno Rileggere Benjamin – Popular Music: fare / ascoltare / insegnare 36
Relazione: Avanguardie musicali del Novecento: i significati del silenzio, Napoli, Università degli Studi Federico II, 23 Marzo 36
Master Class: La teoria e la pratica dell'analisi schenkeriana, Potenza, Conservatorio Statale di Musica, 15-17 Maggio 36
Conferenza "Cultura e musica in Italia 1900-1950", Terza Università degli Studi, Roma, 18 aprile 35
Bibliografia schenkeriana: i testi base e la ricerca analitica successiva 35
Intervento al Convegno Internazionale di Studi Cognizione e comportamento musicale: rilevanza per la composizione della musica 35
Il Quintetto per arpa e archi di Peter Il'ic Cajkovskij (Cosenza, 24 marzo 2000) 35
Conferenza: Il jazz e il Novecento italiano, Roma, Auditorium Parco della Musica, 20 Febbraio 34
Partecipazione come relatore all'Incontro di studio "Progetto Plus Minus" (Roma, 29 giugno 1997) 34
Intervento al Seminario/Tavola Rotonda "Evaluating melodies by the complexity of polyrhythm" 33
Relazione Riviste musicologiche on-line: l'esperienza di Analitica (Bologna, 10 aprile 2000) 33
Introduzione all'analisi schenkeriana (Cosenza, 16 febbraio 2000) 33
Strategie didattiche e di ricerca. Il Rilievo dell'Architettura e la Rappresentazione del Territorio 32
Relazione presentata alla Tavola rotonda "Incontro con il pianista e il compositore Pietro Rigacci. La Polanaise-Fantaisie op. 61 di Fryderyk Chopin", Conservatorio di Musica di Castelfranco Veneto 32
Master Class: Analisi schenkeriana. Seminario di analisi musicale, Conservatorio "Giovanni Pierluigi da Palestrina", Cagliari, 22-24 Aprile 31
Totale 3345


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/201812 0000 00 00 0057
2018/2019160 0030 721 30 13761
2019/2020856 7479774 53207 7983 15509639
2020/2021597 12617473 483 1074 373274
2021/2022989 0216154 6759 6204 21127252
2022/2023715 1061221450 15854 4136 71000
Totale 3345