Nel quadro di un’economia globalizzata, l’ingegneria chimica e di processo è chiamata a rispondere ai cambiamenti dovuti sia alla crescente richiesta del mercato per prodotti di elevata qualità e con formulazione più specifica, sia al rispetto dei vincoli di natura sociale, ambientale e di sostenibilità (risparmio di materie prime ed energia) recentemente posti in essere. In questo contesto, può la “Process Intensification” rappresentare, nel futuro prossimo, una strada percorribile per l’industria chimica? E, nell’ambito di tale strategia, quali prospettive si offrono alla scienza e tecnologia delle membrane?
“Process Intensification” e tecnologia a membrana: sinergie per uno sviluppo industriale sostenibile
CURCIO, EFREM;
2009-01-01
Abstract
Nel quadro di un’economia globalizzata, l’ingegneria chimica e di processo è chiamata a rispondere ai cambiamenti dovuti sia alla crescente richiesta del mercato per prodotti di elevata qualità e con formulazione più specifica, sia al rispetto dei vincoli di natura sociale, ambientale e di sostenibilità (risparmio di materie prime ed energia) recentemente posti in essere. In questo contesto, può la “Process Intensification” rappresentare, nel futuro prossimo, una strada percorribile per l’industria chimica? E, nell’ambito di tale strategia, quali prospettive si offrono alla scienza e tecnologia delle membrane?File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.