Umbertina di Helen Barolini, uscito nel 1979, ma tradotto in italiano solo nel 2001, è uno dei romanzi più noti e più celebrati della produzione italoamericana degli Stati Uniti. Coacervo di elementi concreti e di fattori fantastici, di dati documentari e di tropi poetici, la terra degli antenati genera una serie di simboli interpretabili anche psicoanaliticamente. In questo saggio si analizza soprattutto il rosmarino, come emblema ambivalente della persistenza e insieme della perdita della memoria.
La Calabria e il rosmarino: il mito dell'origine in Umbertina di Helen Barolini
GANERI, Margherita
2013-01-01
Abstract
Umbertina di Helen Barolini, uscito nel 1979, ma tradotto in italiano solo nel 2001, è uno dei romanzi più noti e più celebrati della produzione italoamericana degli Stati Uniti. Coacervo di elementi concreti e di fattori fantastici, di dati documentari e di tropi poetici, la terra degli antenati genera una serie di simboli interpretabili anche psicoanaliticamente. In questo saggio si analizza soprattutto il rosmarino, come emblema ambivalente della persistenza e insieme della perdita della memoria.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.