Umbertina di Helen Barolini, uscito nel 1979, ma tradotto in italiano solo nel 2001, è uno dei romanzi più noti e più celebrati della produzione italoamericana degli Stati Uniti. Coacervo di elementi concreti e di fattori fantastici, di dati documentari e di tropi poetici, la terra degli antenati genera una serie di simboli interpretabili anche psicoanaliticamente. In questo saggio si analizza soprattutto il rosmarino, come emblema ambivalente della persistenza e insieme della perdita della memoria.
La Calabria e il rosmarino: il mito dell'origine in Umbertina di Helen Barolini / Ganeri, Margherita. - In: RIVISTA CALABRESE DI STORIA DEL '900. - ISSN 2281-5821. - Supplemento:n. 1(2013), pp. 141-148.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La Calabria e il rosmarino: il mito dell'origine in Umbertina di Helen Barolini |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Rivista: | |
Citazione: | La Calabria e il rosmarino: il mito dell'origine in Umbertina di Helen Barolini / Ganeri, Margherita. - In: RIVISTA CALABRESE DI STORIA DEL '900. - ISSN 2281-5821. - Supplemento:n. 1(2013), pp. 141-148. |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/131651 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |