This article presents an activity workshop for mathematics from a question/game in the Settimana Enigmistica n°3683. The playful environment stimulates students' interest and emphasizes the role of mathematics in contexts outside the school. The methodology of problem solving can expand their cultural horizons and to use the computer, as an educational tool in the programming MatCos.
In questo articolo si presenta un’attività laboratoriale di matematica a partire da un quesito/gioco proposto nella Settimana Enigmistica n°3683. Il contesto ludico stimola l’interesse degli studenti e rimarca la funzione della matematica in contesti extra-scolastici. La metodologia del problem solving consente di allargare gli orizzonti culturali e di usare il calcolatore, come strumento pedagogico, nell’ambiente di programmazione MatCos.
Dalla Settimana Enigmistica al Laboratorio di Matematica / SERPE ANNAROSA. - In: L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE INTEGRATE. - ISSN 1123-7570. - 35B:4(2012), pp. 508-523.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Dalla Settimana Enigmistica al Laboratorio di Matematica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Citazione: | Dalla Settimana Enigmistica al Laboratorio di Matematica / SERPE ANNAROSA. - In: L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE INTEGRATE. - ISSN 1123-7570. - 35B:4(2012), pp. 508-523. |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/131864 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |