La pedagogia attuale è nata dalla scontro tra l’umanesimo della paideia delle origini (greche) e l’umanesimo della paideia della modernità, cioè dal passaggio dall’umanesimo dell’appartenenza all’umanesimo dell’emancipazione individualistica. In questo passaggio si è imposto l’umanesimo della razionalità scientifica. A partire da qui la pedagogia ha inteso se stessa come scienza. Nella trasformazione in scienza, la pedagogia ha, però, perso la sua sostanza. La sostanza della pedagogia non è la scienza ma un tipo nuovo di umanesimo, l’umanesimo della responsabilità: responsabilità per se stessi e le cose. L’alternativa a quest’ultimo umanesimo è il nichilismo.
Neuer Humanismus oder Nihilismus / Borrelli, Michele. - In: CONCORDIA. - ISSN 0179-0846. - 71(2017), pp. 3-19.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Neuer Humanismus oder Nihilismus |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Rivista: | |
Citazione: | Neuer Humanismus oder Nihilismus / Borrelli, Michele. - In: CONCORDIA. - ISSN 0179-0846. - 71(2017), pp. 3-19. |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/131947 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |