In questo saggio si ripercorre una pagina difficile della storia della scuola in Italia, dall'avvento del fascismo alla fine della seconda guerra mondiale. Si confronta la scuola anti-democratica del regime con la scuola intesa come luogo di libertà e di crescita dell'intelligenza per cui si batte il socialismo, prima e durante il Ventennio.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La scuola in Italia tra autoritarismo e libertà (1922-1943) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/131988 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.