In questo saggio si ripercorre l'esperienza dei profughi veneti, soprattutto donne e bambini, arrivati in Calabria dopo la disfatta di Caporetto. Attraverso fonti inedite si ricostruiscono le numerose iniziative di assistenza e di educazione organizzate soprattutto dall'Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d'Italia (ANIMI)
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Infanzia e donne dopo Caporetto: la presenza dei profughi veneti in Calabria (1917-1919) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/131992 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.