Questo lavoro si concentra sull'analisi dell’antroponimia di matrice germanica nella Calabria settentrionale, con particolare attenzione alla componente longobarda. L’indagine presentata è essenzialmente di tipo linguistico, ed è condotta su fonti calabresi risalenti al periodo dal V al XIV secolo. I nomi rilevati in questi documenti sono stati analizzati dal punto di vista etimologico per poter individuare lo strato linguistico germanico di appartenenza. I risultati di questa indagine hanno evidenziato la forte incidenza dell’elemento germanico-longobardo in quest’area della regione.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Tracce linguistiche di origine germanica nell’antroponimia della provincia di Cosenza (VIII-XIV secolo) in «Quaderni del Dipartimento di Linguistica. Miscellanea» 24 (2006), pp. 1-18 |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/132542 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |