Partendo dalla ricostruzione del progetto Glasshouse di Sergeij M. Ejzenstejn, il saggio rivisita il concetto di trasparenza così come è apparso in campo artistico tra fine Ottocento e inizio Novecento, considerandolo uno dei concetti chiave della contemporaneità.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La transparencia o la utopia ambivalente. Eisenstein el cine y la Glasshouse |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Rivista: | |
Abstract: | Partendo dalla ricostruzione del progetto Glasshouse di Sergeij M. Ejzenstejn, il saggio rivisita il concetto di trasparenza così come è apparso in campo artistico tra fine Ottocento e inizio Novecento, considerandolo uno dei concetti chiave della contemporaneità. |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/132938 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.