Leggere Benedetto Croce oggi, approfondire il suo pensiero, significa ripercorrere e rivalutare non solo la sua teoria estetica e storiografica, ma anche il ruolo giocato dallo stesso Croce nella politica nazionale, specialmente durante gli anni cruciali della seconda guerra mondiale e dell’immediato dopoguerra, ed enfatizzare allo stesso tempo il legame tra la concreta azione politica e i principi della sua filosofia.
Per una rilettura di Croce tra passato e presente. Croce e la crisi del secondo dopoguerra / Colonnello, Pio. - In: BOLLETTINO FILOSOFICO. - ISSN 1593-7178. - XXVIII(2013), pp. 98-111.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Per una rilettura di Croce tra passato e presente. Croce e la crisi del secondo dopoguerra |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Rivista: | |
Citazione: | Per una rilettura di Croce tra passato e presente. Croce e la crisi del secondo dopoguerra / Colonnello, Pio. - In: BOLLETTINO FILOSOFICO. - ISSN 1593-7178. - XXVIII(2013), pp. 98-111. |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/134655 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |