Il contributo si prefigge di ripercorrere in maniera critica e analitica la complessa rete di attribuzioni (certe, presunte o errate) che legano nella prospettiva autoriale e seriale Bernart de Ventadorn e altri trovatori negli antichi canzonieri. Per realizzare questo obiettivo, vengono aggiornati i dati proposti dalla vecchia edizione di riferimento (Appel 1915) con i risultati dei più moderni strumenti repertoriali e critici, in alcuni casi anche con la verifica diretta sui manoscritti. L’analisi si sofferma inoltre su alcune anomalie macrotestuali che interessano ordine e struttura delle strofe nei seguenti componimenti: 70.1, 70.3, 70.13, 70.38.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Osservazioni sul corpus di Bernart de Ventadorn: anomalie macrotestuali, seriali e d’attribuzione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/134681 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |