Il lavoro ha l'obiettivo di criticare il concetto di maturità, che è criterio usato nella prassi dei tribunali per i minorenni per valutare l'imputabilità. Si tratta di criterio che non ha appigli normativi e che è in grado di produrre conseguenze contrarie al senso di giustizia che dovrebbe presiedere un ambito tanto delicato come quello degli infradiciottenni.
MATURITA' DEL MINORE INFRADICIOTTENNE FRA NOMINALISMO ED USO EFFETTUALE / Amisano, Maristella. - In: CRITICA DEL DIRITTO. - ISSN 1824-4564. - 1(2005), pp. 115-128.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | MATURITA' DEL MINORE INFRADICIOTTENNE FRA NOMINALISMO ED USO EFFETTUALE |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Rivista: | |
Citazione: | MATURITA' DEL MINORE INFRADICIOTTENNE FRA NOMINALISMO ED USO EFFETTUALE / Amisano, Maristella. - In: CRITICA DEL DIRITTO. - ISSN 1824-4564. - 1(2005), pp. 115-128. |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/135037 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.