La debolezza strutturale delle forme di regolazione sociale al Sud rappresenta un grosso ostacolo allo sviluppo dei processi partecipativi e di impegno solidale orientati all’accoglienza dei più deboli. Non mancano tuttavia dei tentativi di costruire pratiche sociali alternative e allestire reti di vicinanza. Il paper si occupa dei contenuti essenziali di una esperienza di connessione tra gruppi e associazioni radicati nelle regioni del sud Italia, impegnati prevalentemente nell’accoglienza e nell’accompagnamento di bambini e famiglie fragili, e tratta dell’avvio di alcuni laboratori di ricerca-intervento in cui organizzazioni solidaristiche e servizi pubblici si confrontano
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Fare laboratorio tra le reti. Un percorso di Spazio comune in Calabria |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/135076 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |