Scomparso da ogni tipo di politica di sostegno degli ultimi governi a trazione settentrionalista, sempre più distante dal Nord, come confermano i recenti dati socio-economici, minacciato dalla desertificazione industriale, assente dai programmi dei principali partiti, il Mezzogiorno d’Italia è sempre più “invisibile” tanto nelle campagne elettorali e nel dibattito pubblico quanto nel Parlamento. L’articolo si sofferma sulla possibile riapertura della “questione meridionale” e sui contributi alla sua soluzione in chiave etico-politica e da nuove prospettive volte alla problematizzazione del ruolo delle leadership.
Il Mezzogiorno invisibile: il vuoto di rappresentanza politica e di leadership del Sud d’Italia / Pupo, Spartaco. - In: RIVISTA DI POLITICA. - ISSN 2037-495X. - :2(2013), pp. 16-19.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il Mezzogiorno invisibile: il vuoto di rappresentanza politica e di leadership del Sud d’Italia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Rivista: | |
Citazione: | Il Mezzogiorno invisibile: il vuoto di rappresentanza politica e di leadership del Sud d’Italia / Pupo, Spartaco. - In: RIVISTA DI POLITICA. - ISSN 2037-495X. - :2(2013), pp. 16-19. |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/136315 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |