Analisi dei momenti del pensiero greco che portarono al superamento della teoria medico/filosofica che poneva al centro della vita il cervello (encefalocentrismo) a quella che indicava nel cuore (cardiocentrismo) il principio dell'attività vegetativa, sensitiva e anche intellettiva.
Cardiocentrismo. Sangue e calore in Aristotele / Zanatta, Marcello. - In: WWW.FILOSOFIA.IT. - ISSN 1722-9782. - 13:1(2013), pp. 1-44.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Cardiocentrismo. Sangue e calore in Aristotele |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Rivista: | |
Citazione: | Cardiocentrismo. Sangue e calore in Aristotele / Zanatta, Marcello. - In: WWW.FILOSOFIA.IT. - ISSN 1722-9782. - 13:1(2013), pp. 1-44. |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/136346 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.