The mismanagement of debt, the indolence of credit and the current crisis, dictate for an obligatory relationship that may reorganize the rules for successful compliance through the principles of solidarity, proportionality and reasonableness. Besides regularity of service performance, accuracy should be considered as a determining criterion to assess the level of recoverability of service performance. Moreover, the individuality of the obligatory relationship should now be connected to a growing «massification», which emphasizes creditors’ shared objective interest. Finally indemnifying sanctions should be paired with debt amnesty.
La mala gestio debitoria, l’«accidia» creditoria e la crisi in atto impongono un rapporto obbligatorio che attraverso i princípi di solidarietà, proporzionalità e ragionevolezza ridimensioni le regole di funzionamento dell’adempimento. All’esattezza si affianca la regolarità nella esecuzione della prestazione quale criterio di ponderazione dell’esigibilità della prestazione. Alla singolarità del rapporto obbligatorio si affianca la «massificazione» quale collegamento che dà rilievo al comune interesse obiettivo fra i creditori. Alla sanzione risarcitoria la sanatoria esdebitatoria.
Sovraindebitamento, ristrutturazione del debito e datio in solutum / Caterini, Enrico. - In: RASSEGNA DI DIRITTO CIVILE. - ISSN 0393-182X. - 1:2(2014), pp. 337-357.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Sovraindebitamento, ristrutturazione del debito e datio in solutum |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Rivista: | |
Citazione: | Sovraindebitamento, ristrutturazione del debito e datio in solutum / Caterini, Enrico. - In: RASSEGNA DI DIRITTO CIVILE. - ISSN 0393-182X. - 1:2(2014), pp. 337-357. |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/138298 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |