Si ricostruisce l'esegesi della filosofia platonica proposta da Findlay; de ne indicano le affinità e le differenze dalla linea esegetica dei fautori del "nuovo paradugma" (scuola di Tubinga e Milano); si fissa l'attenzione sul modo in cui Findlay avvalora le testimonianze della tradizione indiretta e, in particolare, le notizie fornite da Aristotele circa le dottrine non scritte; si indicano certi equivoci che stanno alla base della lettura findlayana della testimonianza aristotelica
Il Platone di John Findlay e Aristotele / Zanatta, Marcello. - In: WWW.FILOSOFIA.IT. - ISSN 1722-9782. - 14:2(2014), pp. 1-28.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il Platone di John Findlay e Aristotele |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Rivista: | |
Citazione: | Il Platone di John Findlay e Aristotele / Zanatta, Marcello. - In: WWW.FILOSOFIA.IT. - ISSN 1722-9782. - 14:2(2014), pp. 1-28. |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/139077 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |