L’ordinamento comunitario ha elaborato negli ultimi anni una vasta strategia di contrasto alle discriminazioni che ha comportato anche l’elaborazione di nuovi ed incisivi strumenti giuridici. Il diritto interno si è prontamente adeguato a queste innovazioni e consente oggi alle vittime di provvedimenti o comportamenti discriminatori di reagire efficacemente e di ottenere una pronta rimozione dell’atto lesivo dei propri diritti. Contemporaneamente a questa evoluzione virtuosa, l’ordinamento italiano deve fare i conti con il diffondersi di comportamenti istituzionali e provvedimenti normativi implicitamente diretti a neutralizzare il principio di uguaglianza e a porre in condizione di minorità giuridica gli immigrati, i musulmani, i rom o altre minoranze di carattere etnico o religioso. Il saggio ripercorre criticamente i più significativi casi di discriminazione istituzionale verificatisi in questi anni, con particolare attenzione a quelli che si sono realizzati in ambito locale nei confronti dei fedeli islamici.
Uguaglianza e libertà religiosa negli "anni zero" / Fiorita, Nicola. - In: DIRITTO IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA. - ISSN 1720-433X. - :1(2011), pp. 30-50.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Uguaglianza e libertà religiosa negli "anni zero" |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Rivista: | |
Citazione: | Uguaglianza e libertà religiosa negli "anni zero" / Fiorita, Nicola. - In: DIRITTO IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA. - ISSN 1720-433X. - :1(2011), pp. 30-50. |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/139748 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |