L’ampiezza della diffusione e della diversificazione della lingua Inglese a livello globale ha contribuito, in particolare negli ultimi decenni, a determinare una ben distinta realtà sociolinguistica che ha prodotto una serie di conseguenze linguistiche, culturali, sociali e pedagogiche. La lingua Inglese rappresenta una lingua di contatto, una lingua franca, che mette in comunicazione parlanti appartenenti a diverse realtà linguistiche e culturali. Quali strategie comunicative e di negoziazione del significato utilizzano parlanti multilingue, che interagiscono attraverso l’uso dell’Inglese e che condividono un comune obiettivo comunicativo, è oggetto di discussione nel presente contributo. Lo scopo è di riflettere sulla necessità di riesaminare il concetto di apprendere e insegnare una lingua moderna e globale com’è oggi la lingua Inglese. Un diverso approccio metodologico è dunque essenziale per riuscire ad applicare i risultati empirici della ricerca sull’Inglese come lingua franca all’interno di moderne pratiche pedagogiche.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Pragmatic strategies and negotiation of meaning in ELF talk |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/140096 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |