La teoria della percezione è probabilmente uno degli aspetti della filosofia dello Stagirita più delicati da avvicinare, a causa della tanto inevitabile quanto anacronistica tendenza ad esaminarla alla luce della distinzione, originatasi solo a partire da Cartesio, tra mentale e fisico.1 Le formule con cui Aristotele descrive in generale la percezione, non esplicitamente espresse in questi termini, finiscono col risultare per ciò stesso irrimediabilmente ambigue al lettore contemporaneo. A testimoniarlo, la serie di controversie tra i sostenitori di una loro interpretazione in chiave «materialista» o «fisicalista», e quelli che le intendono invece esclusivamente in riferimento a un processo mentale e di coscienza. Secondo alcuni, infatti, il filosofo teorizzerebbe la sensazione come attività cognitiva cui non si accompagna alcun processo fisiologico nel soggetto; per altri, in maniera diametralmente opposta, la sensazione non sarebbe altro che un normale processo di alterazione negli organi sensori. Diversamente, si è sostenuto che entrambi gli aspetti (mentale e fisico) siano rintracciabili nella sua teoria, che taluni credono essere sorprendentemente in linea con gli orientamenti «funzionalisti» della psicologia contemporanea. Né è mancato chi ha scorto nelle tesi dello Stagirita un'insanabile contraddizione di fondo tra le opposte istanze, responsabile di varie incoerenze e oscurità disseminate in essa, che la conducono al fallimento

Aspetti mentali e aspetti fisici nella concezione aristotelica della percezione

ZANATTA, Marcello
2014-01-01

Abstract

La teoria della percezione è probabilmente uno degli aspetti della filosofia dello Stagirita più delicati da avvicinare, a causa della tanto inevitabile quanto anacronistica tendenza ad esaminarla alla luce della distinzione, originatasi solo a partire da Cartesio, tra mentale e fisico.1 Le formule con cui Aristotele descrive in generale la percezione, non esplicitamente espresse in questi termini, finiscono col risultare per ciò stesso irrimediabilmente ambigue al lettore contemporaneo. A testimoniarlo, la serie di controversie tra i sostenitori di una loro interpretazione in chiave «materialista» o «fisicalista», e quelli che le intendono invece esclusivamente in riferimento a un processo mentale e di coscienza. Secondo alcuni, infatti, il filosofo teorizzerebbe la sensazione come attività cognitiva cui non si accompagna alcun processo fisiologico nel soggetto; per altri, in maniera diametralmente opposta, la sensazione non sarebbe altro che un normale processo di alterazione negli organi sensori. Diversamente, si è sostenuto che entrambi gli aspetti (mentale e fisico) siano rintracciabili nella sua teoria, che taluni credono essere sorprendentemente in linea con gli orientamenti «funzionalisti» della psicologia contemporanea. Né è mancato chi ha scorto nelle tesi dello Stagirita un'insanabile contraddizione di fondo tra le opposte istanze, responsabile di varie incoerenze e oscurità disseminate in essa, che la conducono al fallimento
2014
aristotele; percezione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/140121
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact