ll finanziamento di un’idea imprenditoriale, se si prescinde dalla famiglia e dagli amici dell’imprenditore, può avvenire sostanzialmente secondo due direttrici: la prima, di natura formale, è rappresentata dai fondi di venture capital; la seconda, informale, dal Business Angels Network (BAN). In Italia, un sistema finanziario labile e l’assenza di alcune tipologie di operatori creano il presupposto per l’avvio di una discussione tesa a ravvivare un dibattito circa la necessità di nuovi operatori finanziari e di nuove filosofie di finanziamento. Tra queste, un ruolo centrale va riconosciuto ai BAN, strutture nate da alcuni decenni negli Stati Uniti ma che stentano a integrarsi nella cultura finanziaria italiana. Oggetto di questo lavoro è proprio un’analisi del fenomeno business angels, della sua struttura e della sua preferibilità, rispetto alle altre forme, nel finanziamento di progetti in fase embrionale. L’obiettivo che ci si pone è far luce su un fenomeno che assume ancora significati esoterici nei suoi presupposti di base e necessita di studi e interpretazioni aggiuntive rispetto alle sue attuali caratterizzazioni.
Mercati informali e mercati delle idee. Il ruolo dei business angels network (versione evoluta) / Piluso, Fabio. - In: ECONOMIA & MANAGEMENT. - ISSN 1120-5032. - 6(2004).
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Mercati informali e mercati delle idee. Il ruolo dei business angels network (versione evoluta) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Rivista: | |
Citazione: | Mercati informali e mercati delle idee. Il ruolo dei business angels network (versione evoluta) / Piluso, Fabio. - In: ECONOMIA & MANAGEMENT. - ISSN 1120-5032. - 6(2004). |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/140319 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |