A partire dall'espressione quod ad aequilibrium foret posita di Solino 1, 17, riferita a Roma quadrata, verisimilmente risalente a Varrone, si evidenzia la dimensione pitagorica dell'aggettivo quadrata nell'interpretazione varroniana. Importante al riguardo è il termine aequilibrium, che rimanda a quell'idea di giustizia connessa dai Pitagorici al quadrato e al numero quattro.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La dimensione pitagorica dell'aggettivo quadratus in Varrone |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Rivista: | |
Abstract: | A partire dall'espressione quod ad aequilibrium foret posita di Solino 1, 17, riferita a Roma quadrata, verisimilmente risalente a Varrone, si evidenzia la dimensione pitagorica dell'aggettivo quadrata nell'interpretazione varroniana. Importante al riguardo è il termine aequilibrium, che rimanda a quell'idea di giustizia connessa dai Pitagorici al quadrato e al numero quattro. |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/141752 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.