La nezazione di Pirrone del principio di non-contraddizione attraverso la dicharata validità della tre proposizioni in cui per Aristotele in Metaph., IV, 1080 a 30-34 assurdamente incorre chi lo nega, non ha una giustificazione sul piano teoretico, bensì sul piano morale
Aristotele e Pirrone sul "principio più saldo". Nota sulla test.53 (D.C.) di Pirrone / Zanatta, Marcello. - In: WWW.FILOSOFIA.IT. - ISSN 1722-9782. - 28:1(2012), pp. 1-9.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Aristotele e Pirrone sul "principio più saldo". Nota sulla test.53 (D.C.) di Pirrone |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Citazione: | Aristotele e Pirrone sul "principio più saldo". Nota sulla test.53 (D.C.) di Pirrone / Zanatta, Marcello. - In: WWW.FILOSOFIA.IT. - ISSN 1722-9782. - 28:1(2012), pp. 1-9. |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/142426 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.