SOMMARIO: 1. Il quadro normativo – 2. Profili di sospetta illegittimità costituzionale delle fattispecie di cui agli artt. 95 e 125 d.P.R. n. 115/2002 in relazione alla dosimetria sanzionatoria – 3. Riflessioni logico-sistematiche sulle fattispecie incriminatrici di cui agli artt. 95 e 125 del Testo unico in materia di spese di giustizia – 4. Rassegna della giurisprudenza penale formatasi sulle fattispecie di falso connesse alle dichiarazioni reddituali per accedere al patrocinio a spese dello Stato. L’orientamento favorevole al falso c.d. innocuo – 5. Segue. L’orientamento contrario alla configurabilità del falso innocuo e l’intervento nomofilattico delle Sezioni unite – 6. Osservazioni criti-che – 7. Cenni intorno all’oggetto di tutela nei reati di falso – 8. Il ‘falso impossibile’ per innocuità o inutilità dell’azione.
I reati di falso nel procedimento di ammissione al patrocinio a spese dello Stato, tra ansie repressive ed elusioni dei principi costituzionali / Caterini, Mario. - In: LE CORTI CALABRESI. - ISSN 1824-498X. - :2(2009), pp. 1-55.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | I reati di falso nel procedimento di ammissione al patrocinio a spese dello Stato, tra ansie repressive ed elusioni dei principi costituzionali |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Rivista: | |
Citazione: | I reati di falso nel procedimento di ammissione al patrocinio a spese dello Stato, tra ansie repressive ed elusioni dei principi costituzionali / Caterini, Mario. - In: LE CORTI CALABRESI. - ISSN 1824-498X. - :2(2009), pp. 1-55. |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/142935 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |