Il saggio esamina due problematiche di natura semio-culturale: i segni urbani che rappresentano/costituiscono la realtà delle nostre città; la volontà/possibilità di variare la denominazione dei luoghi. Prendendo spunto da un caso emblematico verificatosi nella città di Cosenza, il saggio concentra l'analisi sulla consustanziazione che si crea tra nome e luogo "sociale" e sull'arbitrio che si compie nel momento in cui si decide di ridenominarlo.
Spazi urbani fra fruizione e denominazione. E'possibile un secondo battesimo? / LO FEUDO, Giorgio. - In: E/C. - ISSN 1970-7452. - (2006), pp. 1-15.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Spazi urbani fra fruizione e denominazione. E'possibile un secondo battesimo? |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Rivista: | |
Citazione: | Spazi urbani fra fruizione e denominazione. E'possibile un secondo battesimo? / LO FEUDO, Giorgio. - In: E/C. - ISSN 1970-7452. - (2006), pp. 1-15. |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/142952 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |