Il testo ripercorre alcune fasi della storia della narrativa fantascientifica, intendendo quest'ultima come una delle più tipiche espressioni dell'immaginario moderno. Se la fantascienza è un segmento di tale immaginario, i tratti che ne emergono (il dinamismo, la capacità di rispondere a sollecitazioni diverse e di svolgere diverse funzioni, la disponibilità a porsi come espressione e terreno di conflitti sociali) possono essere attribuiti all'immaginario stesso, offrendosi come linee guida per un suo studio più generale. La specificità della fantascienza è tuttavia quella di occuparsi di futuri possibili: in quest'ottica, essa pare particolarmente interessante laddove affronta narrativamente problematiche come quelle dell'utopia o della critica postcoloniale, attraverso le quali l'immaginario mostra il suo versante politico ed i suoi aspetti potenzialmente più fecondi.
Futuri possibili. Immaginario, fantascienza, utopia
JEDLOWSKI, Paolo
2015
Abstract
Il testo ripercorre alcune fasi della storia della narrativa fantascientifica, intendendo quest'ultima come una delle più tipiche espressioni dell'immaginario moderno. Se la fantascienza è un segmento di tale immaginario, i tratti che ne emergono (il dinamismo, la capacità di rispondere a sollecitazioni diverse e di svolgere diverse funzioni, la disponibilità a porsi come espressione e terreno di conflitti sociali) possono essere attribuiti all'immaginario stesso, offrendosi come linee guida per un suo studio più generale. La specificità della fantascienza è tuttavia quella di occuparsi di futuri possibili: in quest'ottica, essa pare particolarmente interessante laddove affronta narrativamente problematiche come quelle dell'utopia o della critica postcoloniale, attraverso le quali l'immaginario mostra il suo versante politico ed i suoi aspetti potenzialmente più fecondi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.