il saggio precisa le coordinate generali del regime linguistico della Valle d'Aosta, analizzando le ragioni dei rallentamenti burocratici che ne hanno impedito la rapida attuazione e le motivazioni della politica di "quieta non movere". il saggio si sofferma sulla tecnica ed il significato dell'adattamento' dell'ordinamento scolastico regionale, esaminando in concreto sia le ragioni dell'incompiutezza delle "adaptations" che i motivi e i percorsi della riscoperta del francoprovenzale. Lo studio si conclude con un'inquadramento di questa problematica nell’evoluzione del sistema europeo e nazionale, con il passaggio dai programmi alle indicazioni e ai CLIL. nelle pagine finali si riporta una primissima analisi della normativa attuativa varata dal governo nei primi mesi del 2016 che attualizza gli strumenti di raccordo fra la normativa statale e quella regionale a seguito della riforma cd, della 'Buona scuola'.
IL “MODELLO SCOLASTICO VALDOSTANO” ALLA PROVA DEL TEMPO / Louvin, Roberto. - In: OSSERVATORIO SULLE FONTI. - ISSN 1591-9064. - :1/2016(2016), pp. 1-19.
IL “MODELLO SCOLASTICO VALDOSTANO” ALLA PROVA DEL TEMPO
LOUVIN, Roberto
2016
Abstract
il saggio precisa le coordinate generali del regime linguistico della Valle d'Aosta, analizzando le ragioni dei rallentamenti burocratici che ne hanno impedito la rapida attuazione e le motivazioni della politica di "quieta non movere". il saggio si sofferma sulla tecnica ed il significato dell'adattamento' dell'ordinamento scolastico regionale, esaminando in concreto sia le ragioni dell'incompiutezza delle "adaptations" che i motivi e i percorsi della riscoperta del francoprovenzale. Lo studio si conclude con un'inquadramento di questa problematica nell’evoluzione del sistema europeo e nazionale, con il passaggio dai programmi alle indicazioni e ai CLIL. nelle pagine finali si riporta una primissima analisi della normativa attuativa varata dal governo nei primi mesi del 2016 che attualizza gli strumenti di raccordo fra la normativa statale e quella regionale a seguito della riforma cd, della 'Buona scuola'.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.