Attraverso lo studio comparato dei "problemi" e delle Etiche di Aristotele si individua il sostrato fisiologico che sta alla base delle pssioni e delle affezioni nel cui ambito le virtù etiche costituiscono la via di mezzo, e si individua in tale sostrato la causa materiale del costituirsi del carattere (ethos). Un'analisi a parte accerta il ruolo della melancolia in orfine al costituirsi dell'attività dianoetica.
Etica e Fisiologia in Aristotele / Zanatta, Marcello. - In: WWW.FILOSOFIA.IT. - ISSN 1722-9782. - 29:3(2012), pp. 1-24.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Etica e Fisiologia in Aristotele |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Citazione: | Etica e Fisiologia in Aristotele / Zanatta, Marcello. - In: WWW.FILOSOFIA.IT. - ISSN 1722-9782. - 29:3(2012), pp. 1-24. |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/144390 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |