Il futuro può essere (de)costruito, letto e interpretato a partire dall’analisi della progettazione e dell’uso di nuove tecnologie e mezzi di comunicazione, intesi come artefatti sociotecnici emergenti da processi complessi. Assumendo che il futuro a sua volta non sia dato, ma l’esito di una serie di pratiche, rappresentazioni e conoscenze, osservare il modo in cui esso viene immaginato e materializzato attraverso gli artefatti tecnologici significa ripercorrere un complesso paesaggio temporale, in cui tempi e spazi si articolano specificamente. Obiettivo di questo contributo è dunque inquadrare il particolare futuro prefigurato e realizzato dagli immaginari sociotecnici, costruzioni material- discorsive caratterizzate da opposti determinismi, strategie di addomesticamento e controllo, presentificazione e obsolescenza del tempo.
Leggere il futuro attraverso gli artefatti tecnologici? Il futuro in fieri del discorso sociotecnico / Pellegrino, Giuseppina. - In: CULTURA E COMUNICAZIONE. - ISSN 2036-9700. - 1(2010), pp. 79-88.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Leggere il futuro attraverso gli artefatti tecnologici? Il futuro in fieri del discorso sociotecnico |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Rivista: | |
Citazione: | Leggere il futuro attraverso gli artefatti tecnologici? Il futuro in fieri del discorso sociotecnico / Pellegrino, Giuseppina. - In: CULTURA E COMUNICAZIONE. - ISSN 2036-9700. - 1(2010), pp. 79-88. |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/144722 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |