L’articolo esamina le implicazioni, per l’ordinamento delle regioni a statuto speciale, della riduzione del numero dei consiglieri regionali. La decisione, dettata dalla necessità di ridurre la spesa pubblica, comporta una compressione dell’autonomia regionale differenziata. Il ‘privilegio’ storico di fondare la propria autonomia su statuti costituzionalizzati si rivela un’arma a doppio taglio e produce di fatto uno svantaggio. Nell’articolo si ipotizzano strade alternative alla soluzione più ovvia di rimettere ogni decisione in proposito al parlamento nazionale.
La modifica dimensionale dei Consigli regionali: una trappola per le Regioni speciali / Louvin, Roberto. - In: QUADERNI REGIONALI. - ISSN 1593-862X. - :1(2012), pp. 99-114.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La modifica dimensionale dei Consigli regionali: una trappola per le Regioni speciali |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Citazione: | La modifica dimensionale dei Consigli regionali: una trappola per le Regioni speciali / Louvin, Roberto. - In: QUADERNI REGIONALI. - ISSN 1593-862X. - :1(2012), pp. 99-114. |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/147035 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |