The paper compares the export quality of Italy, Germany, Japan and China. The empirical analysis is based on export unit value for a sample of machinery products exported to the USA over the decade 1996-2006. The results point to four stylised facts. First, Italy, Germany and Japan are positioned in production with high unit value. Second, some evidence of qualitative upgrading of Italian exports is found in the machinery industry. Third, German exports show the highest quality in all the machinery divisions. Finally, China has dramatically increased its medium-high technology exports in the course of the decade, but these are concentrated in the lowest quality segment of the market. Nevertheless, Chinese unit value of machinery exports are rising over time, suggesting a qualitative catching-up.

Questo lavoro fornisce alcune evidenze sul posizionamento qualitativo delle esportazioni di Italia, Germania, Giappone e Cina. L’analisi empirica, relativa al periodo 1996-2006, focalizza l’attenzione sul settore della meccanica e considera come mercato di riferimento gli Stati Uniti. I principali risultati sono quattro. In primo luogo, si mostra che l’Italia, la Germania e il Giappone si posizionano nelle produzioni con alti valori unitari. Inoltre, risulta che in Italia è in atto un processo di riposizionamento qualitativo nel settore della meccanica. Il terzo risultato conferma che la Germania, rispetto agli altri paesi considerati, esporta prodotti di più elevata qualità. Infine, si evidenzia che la Cina sta modificando il proprio modello di specializzazione verso prodotti a medio-alta tecnologia, ma su segmenti di mercato di più bassa qualità. I valori medi unitari delle esportazioni cinesi, pur essendo inferiori alla media mondiale, presentano un trend crescente, possibile segnale di catching-up qualitativo.

International Specialisation and Quality: A Focus on The Machinery Sector

MANNARINO, Lidia;PUPO, Valeria;RICOTTA, Fernanda;SUCCURRO, Marianna
2009-01-01

Abstract

The paper compares the export quality of Italy, Germany, Japan and China. The empirical analysis is based on export unit value for a sample of machinery products exported to the USA over the decade 1996-2006. The results point to four stylised facts. First, Italy, Germany and Japan are positioned in production with high unit value. Second, some evidence of qualitative upgrading of Italian exports is found in the machinery industry. Third, German exports show the highest quality in all the machinery divisions. Finally, China has dramatically increased its medium-high technology exports in the course of the decade, but these are concentrated in the lowest quality segment of the market. Nevertheless, Chinese unit value of machinery exports are rising over time, suggesting a qualitative catching-up.
2009
Questo lavoro fornisce alcune evidenze sul posizionamento qualitativo delle esportazioni di Italia, Germania, Giappone e Cina. L’analisi empirica, relativa al periodo 1996-2006, focalizza l’attenzione sul settore della meccanica e considera come mercato di riferimento gli Stati Uniti. I principali risultati sono quattro. In primo luogo, si mostra che l’Italia, la Germania e il Giappone si posizionano nelle produzioni con alti valori unitari. Inoltre, risulta che in Italia è in atto un processo di riposizionamento qualitativo nel settore della meccanica. Il terzo risultato conferma che la Germania, rispetto agli altri paesi considerati, esporta prodotti di più elevata qualità. Infine, si evidenzia che la Cina sta modificando il proprio modello di specializzazione verso prodotti a medio-alta tecnologia, ma su segmenti di mercato di più bassa qualità. I valori medi unitari delle esportazioni cinesi, pur essendo inferiori alla media mondiale, presentano un trend crescente, possibile segnale di catching-up qualitativo.
Export Quality ; Machinery Sector; Index Numbers; Qualità delle esportazioni; Settore della meccanica; Numeri indice
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/151065
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact