Il fenomeno dell’aderenza in campo stradale, fenomeno che si compie all’interfaccia tra pneumatico e pavimentazione, risulta governare il processo “macroscopico” di avanzamento dei veicoli unitamente all’equilibrio dinamico degli stessi lungo le traiettorie di marcia imposte dal driver. Assicurare un adeguato livello di aderenza nel tempo, tra piano di via e ruota, può strategicamente concorrere ad obbiettivi primari di sicurezza dello spostamento e quindi di mitigazione dell’incidentalità stradale. Questo comporta, come conseguenza diretta, che i processi di gestione delle performance del piano di rotolamento, in termini di aderenza disponibile, devono fondarsi sulla approfondita conoscenza del fenomeno tenendo in debito conto le diverse condizioni al contorno da cui esso dipende o è influenzato (condizioni, proprietà e consistenza geometrica delle due superfici a contatto; presenza di fluidi interposti, leggi di decadimento etc.) al fine di consentire l’allocazione razionale, nel tempo e nello spazio, delle risorse per gli interventi manutentivi.

Aderenza/Adhérence Bulletin des Laboratoires des Ponts et Chaussées, Numéro Spécial – n°255 – Avril-Mai-Juin 2005, 197 pages

VAIANA, Rosolino
2010-01-01

Abstract

Il fenomeno dell’aderenza in campo stradale, fenomeno che si compie all’interfaccia tra pneumatico e pavimentazione, risulta governare il processo “macroscopico” di avanzamento dei veicoli unitamente all’equilibrio dinamico degli stessi lungo le traiettorie di marcia imposte dal driver. Assicurare un adeguato livello di aderenza nel tempo, tra piano di via e ruota, può strategicamente concorrere ad obbiettivi primari di sicurezza dello spostamento e quindi di mitigazione dell’incidentalità stradale. Questo comporta, come conseguenza diretta, che i processi di gestione delle performance del piano di rotolamento, in termini di aderenza disponibile, devono fondarsi sulla approfondita conoscenza del fenomeno tenendo in debito conto le diverse condizioni al contorno da cui esso dipende o è influenzato (condizioni, proprietà e consistenza geometrica delle due superfici a contatto; presenza di fluidi interposti, leggi di decadimento etc.) al fine di consentire l’allocazione razionale, nel tempo e nello spazio, delle risorse per gli interventi manutentivi.
2010
Aderenza; Tessitura superficiale; Sicurezza stradale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/157387
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact