Il saggio intende riconsiderare il tema dell'oblio, seguendo le linee generali di due grandi tipologie della nostra tradizione di pensiero: la Weltanschauung mitico-poetico-tragica greca e il paradigma ebraico-cristiano. Emerge così l'ambiguità del tema della della dimenticanza: l'oblio è una condizione sia malinconica e mesta, sia prospera e felice.
L’ambiguo volto della dimenticanza. Una rilettura della dimenticanza tra colpa e innocenza. / Colonnello, Pio. - In: BOLLETTINO FILOSOFICO. - ISSN 1593-7178. - XXVI(2012), pp. 90-109.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L’ambiguo volto della dimenticanza. Una rilettura della dimenticanza tra colpa e innocenza. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Citazione: | L’ambiguo volto della dimenticanza. Una rilettura della dimenticanza tra colpa e innocenza. / Colonnello, Pio. - In: BOLLETTINO FILOSOFICO. - ISSN 1593-7178. - XXVI(2012), pp. 90-109. |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/157711 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |